Il cuore di SCARPUN
Alla guida della nostra Associazione c’è un gruppo di persone unite dalla passione per la pesca e dall'impegno nel far crescere e valorizzare le attività del nostro sodalizio. Il Consiglio Direttivo di Scarpün è composto da soci attivi e motivati, che mettono a disposizione il proprio tempo, le competenze e l’entusiasmo per organizzare eventi, promuovere la cultura della pesca sportiva e mantenere vivo lo spirito di condivisione che ci caratterizza.
Ecco chi sono i membri del nostro Consiglio Direttivo.

-
NOME: Guglielmo De Giovanni
-
RUOLO: PRESIDENTE
Originario di Fragagnano, in provincia di Taranto, Guglielmo De Giovanni ha iniziato a servire lo Stato con dedizione sin dalla giovane età di 19 anni, entrando a far parte della Guardia di Finanza. A soli 20 anni viene trasferito a Milano, città in cui ha messo radici e costruito la propria vita. Qui ha conosciuto la donna che poi è diventata sua moglie, Natalia, una pescatrice che nel 1983 gli ha trasmesso la passione per la pesca. Da allora, Guglielmo ha coltivato con impegno questa attività, fino a ricoprire il prestigioso ruolo di Presidente dell'Associazione Cannisti Concorezzesi Scarpün. La sua carriera professionale nella Guardia di Finanza si è conclusa nel 2011 con il grado di Maresciallo, quando ha deciso di dedicarsi alla pensione. Tuttavia, il suo spirito dinamico e la sua determinazione non gli hanno permesso di restare inattivo. Ha quindi intrapreso un nuovo percorso nel mondo della politica, diventando consigliere comunale e coordinatore del circolo di Concorezzo per Fratelli d’Italia
Guglielmo De Giovanni è un uomo dalla presenza imponente, carismatico e determinato. La sua personalità forte si accompagna a una grande bontà d’animo: ama profondamente la famiglia, gli amici e la convivialità. La sua storia è un esempio di dedizione, passione e impegno, sia in ambito professionale che personale.
-
NOME: Ambrogio Bramati
-
RUOLO: VICEPRESIDENTE
Classe 1956, Ambrogio Bramati nasce a Concorezzo, e fin da ragazzo dimostra uno spirito curioso e avventuroso. La sua storia con la pesca comincia quasi per scherzo, all'età di 13 anni, in un laghetto alquanto insolito: un bacino d’acqua che un tempo serviva come sistema di raffreddamento per la fornace dell’industria locale, conosciuta da tutti come il “Fupon”. Ma si sa, la passione spesso nasce in punta di piedi… e poi cresce, si rafforza, diventa parte della propria identità. Negli anni ’70, insieme a un gruppo di amici, Ambrogio comincia a esplorare con costanza i torrenti della Valsassina, in particolare il Pioverna, luogo che diventa teatro di mille avventure a colpi di lenza. Da queste giornate nasce un legame profondo non solo con la natura, ma anche con le persone che condividevano con lui quella stessa passione. Dopo qualche tempo, il gruppo decide di iscriversi a un’Associazione di Introbio. È lì che la pesca da semplice passione diventa qualcosa di più serio: un impegno, una sfida, un’esperienza di crescita. Ambrogio e i suoi amici iniziano a distinguersi nei campionati locali, portando a casa risultati e soprattutto esperienze che li avrebbero accompagnati per tutta la vita. Nel gennaio del 1974, nasce qualcosa di ancora più grande: insieme ai suoi compagni di pesca, Ambrogio fonda l’Associazione Scarpün, una realtà che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionati del territorio. Ancora oggi, Ambrogio ne è il Vicepresidente, figura storica e guida per i più giovani. Parallelamente alla sua vita tra canne e ami, Ambrogio ha costruito una solida carriera professionale: ha lavorato in importanti aziende nel settore degli ascensori, ricoprendo ruoli da progettista e tecnico specializzato. Nel 1980 si sposa e, l’anno dopo, nasce suo figlio Luca, che ha ereditato dal padre la passione per la pesca, diventando anch'egli un ottimo pescatore.
Ambrogio si presenta con un sorriso contagioso, uno stile elegante nei modi, sempre disponibile ad ascoltare, consigliare, aiutare. È un uomo di compagnia, capace di mettere a proprio agio chiunque, e non manca mai di condividere le sue “perle di saggezza”, frutto di oltre cinquantanni vissuti da vero Scarpün D.O.C..


-
NOME: Alessandro Cunegatti
-
RUOLO: DIRETTORE SPORTIVO, SAFEGUARDING, ISTRUTTORE
Originario di Concorezzo, Alessandro cresce con la passione per la pesca nel sangue. I suoi primi passi li compie all’età di soli 5 anni, accompagnato dal suo caro papà, un vero veterano dell’arte pescatrice. Oggi, quel legame padre-figlio continua a vivere nel segno della tradizione. Alessandro oggi è diventato Direttore Sportivo e Responsabile Safeguarding dell’Associazione Scarpün. Nella vita di tutti i giorni, Alessandro è un esperto saldatore nel settore metalmeccanico, una professione che svolge con precisione e impegno. È sposato e, tra lavoro e famiglia, riesce anche a trovare il tempo per un’altra sua grande ed ammirevole vocazione: il volontariato a favore dei ragazzi disabili, un impegno che porta avanti con sensibilità e dedizione. Da ormai quattro anni, all'interno dell’Associazione Scarpün, Alessandro veste anche i panni dell’istruttore per le nuove leve. Si dedica con passione, pazienza e competenza alla formazione dei nuovi arrivati, trasmettendo non solo le tecniche della pesca, ma anche i valori che essa porta con sé: rispetto, amicizia, natura e perseveranza. Alessandro è una presenza solare, gioviale, sempre con un sorriso sul volto. Buono come il pane, è uno di quei volti che rassicurano, che fanno sentire a casa. Ama stare con le persone, condividere esperienze e ascoltare. È il classico amico con la A maiuscola, sempre pronto a tendere la mano, a farsi in quattro per aiutare chi è in difficoltà, a offrire tempo, parole e gesti sinceri.
All'interno dell’Associazione Scarpün, Alessandro è un punto di riferimento prezioso, un esempio di passione autentica e umanità vera. Chi ha la fortuna di conoscerlo sa bene che, con lui accanto, c’è sempre un motivo in più per sorridere.
-
NOME: Paolo Brambilla
-
RUOLO: DIRETTORE SPORTIVO
Originario di Concorezzo, classe 1949, Paolo Brambilla è una figura storica e rispettata tanto nel suo paese quanto all’interno dell’Associazione Scarpün. La sua vita è stata segnata da una profonda dedizione al lavoro e da una passione autentica per la pesca. Per tutta la carriera ha operato come elettricista nel settore dell’elettrotecnica, lavorando con impegno e competenza su centrali idroelettriche fino al raggiungimento della meritata pensione. Prima ancora di iniziare a lavorare, Paolo aveva già scoperto un’altra vocazione: la pesca. Prende in mano la canna per la prima volta a soli 12 anni, e da quel momento non l’ha più lasciata. Negli anni, questa passione lo ha portato a diventare uno degli esperti più stimati dell’Associazione Scarpün. Conosciuto per la sua tecnica, la pazienza e quella particolare maestria che solo l’esperienza può dare, Paolo ama ricordare con un sorriso che “le sue sono le canne dei campioni” — e chi lo conosce sa che non è solo una battuta, ma una verità.
Sposato, padre di due figli e già nonno di quattro splendidi nipoti, Paolo è anche un esempio di umanità e disponibilità. Sempre pronto ad aiutare il prossimo, generoso e di grande cuore, rappresenta quei valori autentici che oggi sembrano sempre più rari.
La sua presenza, la sua parola gentile, il suo spirito di condivisione fanno di lui non solo un grande pescatore, ma una colonna della nostra comunità.


-
NOME: Francesco Cutrona (Franco)
-
RUOLO: DIRETTORE SPORTIVO
Franco è una di quelle figure che lasciano il segno; siciliano puro ha lasciato Palermo a soli 4 anni per trasferirsi al nord con la famiglia. La sua vita professionale l'ha dedicata alla meccanica, mestiere che ha svolto con passione fino alla pensione. Tuttavia il nostro Franco non è solo macchine e motori: il suo cuore batte per la natura; ama il giardinaggio e tutto ciò che ne concerne e soprattutto la pesca, passione che ha da quando era un giovane diciannovenne che si prestava nel lanciare la sua prima lenza. Nel 1976 è entrato a far parte dell'Associazione Scarpün, diventandone nel tempo un punto di riferimento imprescindibile. Apparentemente austero e burbero, Franco è in realtà una persona generosa, sempre disponibile a trasmettere la sua esperienza e il suo sapere ai nuovi e futuri pescatori. La sua passione per la pesca, la sua competenza e il suo spirito di condivisione lo hanno reso un pilastro dell'associazione, un maestro per molti e un amico per tutti
E poi c'è quel peperoncino assassino.... una leggenda a sé, come lui... ma questa è un'altra storia!
-
NOME: Walter Desinano
-
RUOLO: DIRETTORE SPORTIVO, AVVISI GARE & CLASSIFICA
Walter Desinano 42 anni, è un instancabile lavoratore nel settore della metalmeccanica ma il suo mondo non si esaurisce tra macchinari e officine; spirito dinamico e socievole ama divertirsi ballare e trascorrere il tempo con i suoi amici, sempre pronto a condividere momenti di allegria. Oltre al suo lavoro, dedica anima e passione al volontariato in ambito sociosanitario offrendo supporto nelle RSA con grande sensibilità e umanità. Il suo spirito di aiuto e collaborazione si estende anche nel mondo della ristorazione aiutando un suo caro amico titolare di un bar, nel quale dimostra (anche in questo caso) la sua versatilità e voglia di mettersi in gioco. La pesca è nel suo DNA; è grazie al padre (partecipante dei campionati italiani) che a 12 anni imbraccia la prima canna da pesca e da allora non ha più smesso. Oggi ricopre il ruolo di Direttore Sportivo nell'Associazione contribuendo alla crescita del gruppo eccellendo nella pesca al colpo con la roubasienne. Non importa quanto sia frenetica la sua giornata: appena ha un momento, con la sua canna sempre in macchina si getta a capofitto presso uno dei nostri fiumi per immergersi nella tranquillità della pesca.
Walter è un uomo di passione impegno e generosità; un esempio di come lavoro, volontariato, amicizia e sport possano convivere in un'unica persona


-
NOME: Leonardo Sacco
-
RUOLO: TESORIERE
Ex dipendente delle forze dell'ordine (Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri), ora in pensione, dal 2007 fa parte dell'associazione dedicando tempo alla sua passione per la pesca. L'associazione per lui non è solo pesca ma anche condivisione, amicizia e divertimento. Ogni gara, evento o una semplice giornata sul lago si può trasformare in un momento per stare insieme e godersi il momento. Leonardo si distingue per la sua disponibilità, la sua meticolosità tipica di un militare che non lascia nulla al caso, nel fare le cose ma soprattutto per la sua simpatia coinvolgente e per il suo gran cuore.
-
NOME: Daniele Tiboni
-
RUOLO: SEGRETARIO
Ultimo arrivato nella nostra associazione, Daniele ha rapidamente scalato le gerarchie fino a guadagnarsi la fiducia di tutti come Segretario. Con un cuore grande e molteplici sfaccettature, riesce a equilibriare professione, famiglia e passioni con dedizione e determinazione. Da oltre 30 anni opera nel settore petrolifero, ma il suo percorso formativo è ricco e variegato, spaziando dal diploma in informatica alla laurea in psicologia, che ha ampliato la sua visione del mondo e delle relazioni interpersonali.
Oltre a essere un lavoratore instancabile, Daniele è un marito affettuoso e un eccellente padre di famiglia. Grazie agli Scarpün, ha scoperto una nuova passione per la pesca, che coltiva con impegno ed entusiasmo, e ha trovato una comunità di amici altrettanto appassionati, dai quali apprende quotidianamente qualcosa di nuovo su questa affascinante disciplina.
Daniele rappresenta la prova che la vita è un continuo viaggio di crescita e scoperta, dove lavoro, passioni e relazioni si intrecciano per dar vita a un’esistenza ricca e significativa.


-
NOME: Nicole Tebaldi
-
RUOLO: VICESEGRETARIO
La più piccola del gruppo, ma non per questo meno importante, Nicole, soprannominata dai suoi colleghi pescatori Nikky Fish, è una ragazza dall'energia contagiosa e una personalità solare. Frequenta il liceo delle scienze umane portando l'attenzione sulla psicologia e antropologia, materie che studia con passione e dedizione. Da quattro anni frequenta e passa le sue estati lavorando come animatrice presso l'oratorio di Masano (BG) dove trasmette ai più piccoli la sua allegria e il suo spirito di squadra. Oltre all'educazione Nicky coltiva anche due grandi hobby: il disegno e il canto, che pratica con passione nel suo tempo libero. La pesca però è una vera e propria tradizione di famiglia; fin da piccola accompagnava il padre Maurizio e il fratello maggiore Kevin nelle loro uscite, affascinata da quel mondo fatto di pazienza, tecnica e rispetto della natura a soli 11 anni inizia a frequentare la sede degli Scarpün fino ai 16 anni. È proprio nel 2023 che decide di prendere sul serio questa sua passione e partecipare attivamente nell'associazione . Grazie alla sua determinazione e al suo impegno, in appena un anno viene eletta Vicesegretario.
Mascotte di inclusività dell'associazione la sua determinazione e il suo spirito positivo la rendono una persona speciale e capace di lasciare il segno in tutto ciò che fa.
Cresciamo grazie a chi condivide passione, competenze e rispetto per l'ambiente e per le persone. Insieme facciamo la differenza!
Il Consiglio Direttivo di SCARPUN